Telefono cellulare
+86 186 6311 6089
Chiamaci
+86 631 5651216
E-mail
gibson@sunfull.com

Metodo di utilizzo del protettore contro il surriscaldamento

Il corretto utilizzo del dispositivo di protezione contro il surriscaldamento (termostato) influisce direttamente sull'efficacia della protezione e sulla sicurezza dell'apparecchiatura. Di seguito è riportata una guida dettagliata all'installazione, alla messa in servizio e alla manutenzione:
I. Metodo di installazione
1. Selezione della posizione
Contatto diretto con fonti di calore: installato in aree soggette a generazione di calore (come avvolgimenti del motore, bobine del trasformatore e superficie dei dissipatori di calore).
Evitare sollecitazioni meccaniche: stare lontano da aree soggette a vibrazioni o pressione per evitare malfunzionamenti.
Adattamento ambientale
Ambiente umido: selezionare modelli impermeabili (come il tipo sigillato ST22).
Ambiente ad alta temperatura: involucro resistente al calore (ad esempio KLIXON 8CM può sopportare temperature elevate di 200°C per brevi periodi).
2. Metodo fisso
Tipo in bundle: fissato ai componenti cilindrici (come le bobine del motore) con fascette metalliche.
Incorporato: inserire nello slot riservato del dispositivo (ad esempio lo slot sigillato in plastica di uno scaldabagno elettrico).
Fissaggio tramite viti: alcuni modelli ad alta corrente devono essere fissati tramite viti (ad esempio i protettori da 30 A).
3. Specifiche di cablaggio
In serie in un circuito: collegato al circuito principale o al circuito di controllo (ad esempio la linea di alimentazione di un motore).
Nota sulla polarità: alcuni protettori CC devono distinguere tra poli positivi e negativi (come la serie 6AP1).
Specifiche del cavo: corrispondere alla corrente di carico (ad esempio, un carico da 10 A richiede un cavo ≥1,5 mm²).
Ii. Debug e test
1. Verifica della temperatura di azione
Utilizzare una fonte di calore a temperatura costante (ad esempio una pistola ad aria calda) per aumentare lentamente la temperatura e utilizzare un multimetro per verificare lo stato di accensione e spegnimento.
Confrontare il valore nominale (ad esempio, il valore nominale di KSD301 è 100°C±5°C) per confermare se la temperatura di esercizio effettiva rientra nell'intervallo di tolleranza.
2. Test di funzione di ripristino
Tipo con ripristino automatico: dovrebbe ripristinare automaticamente la conduzione dopo il raffreddamento (come ST22).
Tipo di reset manuale: è necessario premere il pulsante di reset (ad esempio, 6AP1 deve essere attivato con un'asta isolante).
3. Test di carico
Dopo l'accensione, simulare un sovraccarico (ad esempio un blocco del motore) e osservare se il dispositivo di protezione interrompe il circuito in tempo.
III. Manutenzione giornaliera
1. Ispezione regolare
Controllare una volta al mese se i contatti sono ossidati (soprattutto in ambienti con elevata umidità).
Controllare che gli elementi di fissaggio non siano allentati (tendono a spostarsi in un ambiente vibrante).
2. Risoluzione dei problemi
Nessuna azione: potrebbe essere dovuto all'invecchiamento o alla sinterizzazione e deve essere sostituito.
Azione falsa: verificare se la posizione di installazione è disturbata da fonti di calore esterne.
3. Cambia lo standard
Superamento del numero di azioni nominale (ad esempio 10.000 cicli).
L'involucro è deformato o la resistenza di contatto è aumentata significativamente (misurata con un multimetro, normalmente dovrebbe essere inferiore a 0,1Ω).
IV. Precauzioni di sicurezza
1. È severamente vietato l'uso oltre le specifiche specificate
Ad esempio: i protettori con una tensione nominale di 5A/250V non possono essere utilizzati in circuiti da 30A.
2. Non cortocircuitare il protettore
Saltare temporaneamente la protezione può causare il surriscaldamento dell'apparecchiatura.
3. Protezione ambientale speciale
Per gli impianti chimici, è opportuno scegliere modelli anticorrosione (ad esempio involucri in acciaio inossidabile).
Nota: potrebbero esserci lievi differenze tra marche e modelli diversi. Assicurarsi di fare riferimento al manuale tecnico del prodotto specifico. Se utilizzato per apparecchiature critiche (ad esempio mediche o militari), si consiglia di calibrarlo regolarmente o di adottare un design di protezione ridondante.


Data di pubblicazione: 08-08-2025