Negli scenari applicativi pratici, il primo è un guasto del circuito di sbrinamento: se il regolatore della temperatura di sbrinamento si guasta, il tubo riscaldante può continuare a funzionare e i doppi fusibili possono intervenire gradualmente. In secondo luogo, in caso di cortocircuito o danni all'isolamento: quando la corrente aumenta improvvisamente, il fusibile di ripristino interviene per primo. Se non è efficace, il fusibile termico viene utilizzato come backup. L'ultimo problema è l'elevata temperatura ambiente: ad esempio, una scarsa ventilazione nel frigorifero provoca un aumento della temperatura interna e il fusibile termico interrompe direttamente il circuito.
I vantaggi per gli utenti e la manutenzione includono costi di manutenzione ridotti: i fusibili ripristinabili possono impedire la sostituzione dei fusibili in caso di guasti non fatali. Localizzazione chiara del guasto: se il fusibile termico si brucia, di solito indica un guasto grave e il tubo di riscaldamento o il circuito di controllo devono essere riparati. L'importanza fondamentale dei doppi fusibili nel circuito del tubo di riscaldamento dei frigoriferi risiede nel fatto che, attraverso un meccanismo di protezione ridondante, coprono sia i rischi di corrente che di temperatura, garantendo la sicurezza e bilanciando al contempo la disponibilità del sistema. Questa progettazione tiene conto della velocità di risposta ai guasti, della facilità di manutenzione e dell'affidabilità a lungo termine, ed è una pratica tipica nell'ingegneria della sicurezza degli elettrodomestici.
Data di pubblicazione: 16-05-2025