Telefono cellulare
+86 186 6311 6089
Chiamaci
+86 631 5651216
E-mail
gibson@sunfull.com

Principio di funzionamento del sensore di temperatura e considerazioni sulla selezione

Come funzionano i sensori termocoppia

Quando due diversi conduttori e semiconduttori A e B formano un circuito, e le due estremità sono collegate tra loro, finché le temperature alle due giunzioni sono diverse, la temperatura di un'estremità è T, che è chiamata estremità di lavoro o estremità calda, e la temperatura dell'altra estremità è T0, chiamata estremità libera o estremità fredda, si verifica una corrente nel circuito, ovvero la forza elettromotrice esistente nel circuito è chiamata forza termoelettromotrice. Questo fenomeno di generazione di forza elettromotrice dovuta a differenze di temperatura è chiamato effetto Seebeck. Ci sono due effetti correlati a Seebeck: in primo luogo, quando una corrente scorre attraverso la giunzione di due diversi conduttori, il calore viene assorbito o rilasciato (a seconda della direzione della corrente), che è chiamato effetto Peltier; in secondo luogo, quando una corrente scorre attraverso un conduttore con un gradiente di temperatura, il conduttore assorbe o rilascia calore (a seconda della direzione della corrente rispetto al gradiente di temperatura), noto come effetto Thomson. La combinazione di due diversi conduttori o semiconduttori è chiamata termocoppia.

 

Come funzionano i sensori resistivi

Il valore di resistenza del conduttore varia con la temperatura e la temperatura dell'oggetto da misurare viene calcolata misurando il valore di resistenza. Il sensore realizzato secondo questo principio è il sensore di temperatura a resistenza, utilizzato principalmente per la misurazione di temperature nell'intervallo di temperatura compreso tra -200 e 500 °C. Misurazione. Il metallo puro è il principale materiale di fabbricazione per la resistenza termica e il materiale per la resistenza termica dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

(1) Il coefficiente di temperatura della resistenza dovrebbe essere grande e stabile e dovrebbe esserci una buona relazione lineare tra il valore della resistenza e la temperatura.

(2) Elevata resistività, bassa capacità termica e velocità di reazione elevata.

(3) Il materiale ha una buona riproducibilità e lavorazione artigianale e il prezzo è basso.

(4) Le proprietà chimiche e fisiche sono stabili entro l'intervallo di misurazione della temperatura.

Attualmente, il platino e il rame sono i materiali più utilizzati nel settore e sono diventati strumenti standard per la misurazione della temperatura e della resistenza termica.

 

Considerazioni nella scelta di un sensore di temperatura

1. Se le condizioni ambientali dell'oggetto misurato hanno danneggiato l'elemento di misurazione della temperatura.

2. Se la temperatura dell'oggetto misurato deve essere registrata, allarmata e controllata automaticamente, e se deve essere misurata e trasmessa a distanza. 3800 100

3. Nel caso in cui la temperatura dell'oggetto misurato cambi nel tempo, verificare se il ritardo dell'elemento di misurazione della temperatura può soddisfare i requisiti di misurazione della temperatura.

4. L'ampiezza e la precisione dell'intervallo di misurazione della temperatura.

5. Se la dimensione dell'elemento di misurazione della temperatura è appropriata.

6. Il prezzo è garantito e la praticità d'uso.

 

Come evitare gli errori

Durante l'installazione e l'utilizzo del sensore di temperatura, è necessario evitare i seguenti errori per garantire il miglior effetto di misurazione.

1. Errori causati da un'installazione non corretta

Ad esempio, la posizione di installazione e la profondità di inserimento della termocoppia non possono riflettere la temperatura effettiva del forno. In altre parole, la termocoppia non deve essere installata troppo vicino alla porta e al riscaldamento e la profondità di inserimento deve essere almeno 8-10 volte il diametro del tubo di protezione.

2. Errore di resistenza termica

Quando la temperatura è elevata, se sul tubo di protezione è presente uno strato di cenere di carbone e polvere, la resistenza termica aumenta e ostacola la conduzione del calore. In questo caso, il valore indicato sulla temperatura è inferiore al valore reale della temperatura misurata. Pertanto, l'esterno del tubo di protezione della termocoppia deve essere mantenuto pulito per ridurre gli errori.

3. Errori causati da un cattivo isolamento

Se la termocoppia è isolata, troppa sporcizia o scorie saline sul tubo di protezione e sulla tavola di trafilatura causeranno un isolamento inadeguato tra la termocoppia e la parete del forno, il che è più grave ad alte temperature, che non solo causerà la perdita di potenziale termoelettrico, ma introdurrà anche interferenze. L'errore causato da ciò può talvolta raggiungere Baidu.

4. Errori introdotti dall'inerzia termica

Questo effetto è particolarmente pronunciato quando si effettuano misurazioni rapide, poiché l'inerzia termica della termocoppia fa sì che il valore indicato dallo strumento sia in ritardo rispetto alla variazione di temperatura misurata. Pertanto, si dovrebbe utilizzare il più possibile una termocoppia con un elettrodo termico più sottile e un tubo di protezione con un diametro inferiore. Se l'ambiente di misurazione della temperatura lo consente, il tubo di protezione può anche essere rimosso. A causa del ritardo di misurazione, l'ampiezza della fluttuazione di temperatura rilevata dalla termocoppia è inferiore a quella della fluttuazione di temperatura del forno. Maggiore è il ritardo di misurazione, minore è l'ampiezza delle fluttuazioni della termocoppia e maggiore è la differenza rispetto alla temperatura effettiva del forno.


Data di pubblicazione: 24-11-2022