Telefono cellulare
+86 186 6311 6089
Chiamaci
+86 631 5651216
E-mail
gibson@sunfull.com

Introduzione al dispositivo di protezione dal surriscaldamento

Un dispositivo di protezione dal surriscaldamento (noto anche come interruttore termico o protettore termico) è un dispositivo di sicurezza utilizzato per prevenire danni alle apparecchiature dovuti al surriscaldamento. Trova ampia applicazione in settori quali motori, elettrodomestici e apparecchiature industriali. Di seguito è riportata un'introduzione dettagliata ai suoi principali campi di applicazione e funzioni:
1. Funzioni principali
Monitoraggio e protezione della temperatura: quando la temperatura dell'apparecchiatura supera la soglia impostata, il circuito viene automaticamente interrotto per evitare surriscaldamenti e danni.
Protezione da sovracorrente: alcuni modelli (come le serie KI6A e 2AM) sono dotati anche di una funzione di protezione da sovraccarico di corrente, che può disconnettere rapidamente il circuito quando il motore è bloccato o la corrente è anomala.
Ripristino automatico/manuale
Tipo di ripristino automatico: l'alimentazione viene ripristinata automaticamente dopo che la temperatura scende (ad esempio, serie ST22, 17AM).
Tipo di ripristino manuale: richiede un intervento manuale per il riavvio (ad esempio, protezione 6AP1+PTC), adatto per scenari con requisiti di sicurezza più elevati.
Doppio meccanismo di protezione: alcuni protettori (come KLIXON 8CM) rispondono simultaneamente sia alle variazioni di temperatura che di corrente, garantendo una protezione più completa.
2. Principali campi di applicazione
(1) Motori e apparecchiature industriali
Tutti i tipi di motori (motori CA/CC, pompe dell'acqua, compressori d'aria, ecc.): prevengono il surriscaldamento degli avvolgimenti o i danni causati da blocchi (come le serie BWA1D, KI6A).
Utensili elettrici (come trapani e taglierine elettriche): evitare il surriscaldamento del motore causato dal funzionamento a carico elevato.
Macchinari industriali (punzonatrici, macchine utensili, ecc.): protezione del motore trifase, supporto per la protezione da perdita di fase e sovraccarico.
(2) Elettrodomestici
Apparecchiature di riscaldamento elettriche (scaldabagni elettrici, forni, ferri da stiro elettrici): evitare bruciature a secco o temperature fuori controllo (ad esempio, protezione dalle alte temperature KSD309U).
Piccoli elettrodomestici (macchine da caffè, ventilatori elettrici): protezione contro lo spegnimento automatico (ad esempio interruttori di temperatura a striscia bimetallica).
Condizionatori d'aria e frigoriferi: protezione dal surriscaldamento del compressore.
(3) Apparecchiature elettroniche e di illuminazione
Trasformatori e reattori: per evitare sovraccarichi o scarsa dissipazione del calore (come la serie 17AM).
Lampade a LED: prevengono gli incendi causati dal surriscaldamento del circuito di pilotaggio.
Batteria e caricabatterie: monitorare la temperatura di carica per evitare perdite termiche della batteria.
(4) Elettronica automobilistica
Motorino alzacristalli, motorino tergicristallo: per evitare il bloccaggio del rotore o il surriscaldamento durante un funzionamento prolungato (ad esempio, protezione 6AP1).
Sistema di ricarica per veicoli elettrici: garantisce la sicurezza della temperatura durante il processo di ricarica.
3. Selezione dei parametri chiave
Temperatura di esercizio: l'intervallo comune è compreso tra 50°C e 180°C. La selezione deve essere basata sui requisiti dell'apparecchiatura (ad esempio, gli scaldabagni elettrici utilizzano comunemente temperature comprese tra 100°C e 150°C).
Specifica corrente/tensione: ad esempio 5A/250V o 30A/125V, deve corrispondere al carico.
Metodi di ripristino: il ripristino automatico è adatto per apparecchiature in funzionamento continuo, mentre il ripristino manuale viene utilizzato in scenari ad alta sicurezza.
La selezione dei dispositivi di protezione dal surriscaldamento dovrebbe considerare in modo completo l'intervallo di temperatura, i parametri elettrici, i metodi di installazione e i requisiti ambientali per garantire il funzionamento sicuro e affidabile dell'apparecchiatura


Data di pubblicazione: 08-08-2025