Telefono cellulare
+86 186 6311 6089
Chiamaci
+86 631 5651216
E-mail
gibson@sunfull.com

Come funziona un riscaldatore PTC?

Il riscaldatore PTC è un tipo di elemento riscaldante che funziona sfruttando le proprietà elettriche di alcuni materiali, la cui resistenza aumenta con la temperatura. Questi materiali mostrano un aumento della resistenza con l'aumentare della temperatura e i materiali semiconduttori comunemente utilizzati includono la ceramica all'ossido di zinco (ZnO).

Il principio di funzionamento di un riscaldatore PTC può essere spiegato come segue:

1. Coefficiente di temperatura positivo (PTC): la caratteristica principale dei materiali PTC è che la loro resistenza aumenta all'aumentare della temperatura. Questo è in contrasto con i materiali con coefficiente di temperatura negativo (NTC), dove la resistenza diminuisce con la temperatura.

2. Autoregolazione: i riscaldatori PTC sono elementi autoregolanti. All'aumentare della temperatura del materiale PTC, la sua resistenza aumenta. Questo, a sua volta, riduce la corrente che attraversa l'elemento riscaldante. Di conseguenza, la velocità di generazione del calore diminuisce, determinando un effetto autoregolante.

3. Funzione di sicurezza: la natura autoregolante dei riscaldatori PTC è una funzione di sicurezza. Quando la temperatura ambiente aumenta, la resistenza del materiale PTC aumenta, limitando la quantità di calore generato. Ciò previene il surriscaldamento e riduce il rischio di incendio.

4. Applicazioni: i riscaldatori PTC sono comunemente utilizzati in varie applicazioni, come riscaldatori per ambienti, sistemi di riscaldamento per autoveicoli ed elettronica. Offrono un modo affidabile ed efficiente per generare calore senza la necessità di dispositivi esterni di controllo della temperatura.

In sintesi, il principio di funzionamento di un riscaldatore PTC si basa sul coefficiente di temperatura positivo di alcuni materiali, che consente loro di autoregolare la propria potenza termica. Questo li rende più sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico in diverse applicazioni di riscaldamento.


Data di pubblicazione: 06-11-2024