I sistemi di refrigerazione sono sempre più innovativi e tecnologici. In questo scenario, cosa possiamo aspettarci dal futuro della refrigerazione?
La refrigerazione è presente ovunque, dagli stabilimenti residenziali e commerciali ai laboratori medici e agli ospedali. In tutto il mondo, è responsabile della conservazione di bevande e alimenti per periodi più lunghi e della conservazione di medicinali, vaccini, banche del sangue e altre applicazioni mediche. Pertanto, la refrigerazione è essenziale non solo per la manutenzione, ma anche per la qualità della vita.
Nel corso degli anni, l'evoluzione tecnologica ha reso possibile una sempre maggiore modernizzazione dei sistemi di refrigerazione. Questi cambiamenti avvengono a un ritmo rapido e si riflettono in soluzioni più innovative ed efficienti per l'intera catena del freddo. In questo contesto, cosa possiamo aspettarci dal futuro della refrigerazione? Scopri 5 tendenze per questo mercato.
1. Efficienza energetica
Con l'aumento della popolazione mondiale e, di conseguenza, della quantità di apparecchiature di refrigerazione necessarie per mantenere questo tasso di crescita, è necessario investire in opzioni che garantiscano una maggiore efficienza energetica, al fine di sfruttare il meno possibile le risorse naturali del pianeta e ridurre l'impatto ambientale.
Pertanto, le soluzioni che consumano meno elettricità stanno diventando una tendenza, indipendentemente dal tipo di refrigerazione. Dopotutto, i vantaggi sono visibili ovunque, dalle abitazioni alla refrigerazione commerciale.
I compressori a capacità variabile, noti anche come VCC o tecnologia inverter, possono essere considerati parte di questa tendenza. Ciò è dovuto alla loro capacità di controllo della velocità: quando è necessario più raffreddamento, la velocità di lavoro aumenta, ma quando viene raggiunta la temperatura ideale, diminuisce. In questo modo, il consumo energetico si riduce del 30-40% rispetto ai compressori convenzionali.
2. Refrigeranti naturali
Con la crescente attenzione alla sostenibilità, sia da parte del consumatore finale che dell'industria, l'uso di un refrigerante naturale è una tendenza che sta guadagnando sempre più spazio, promuovendo un minore impatto ambientale e aumentando ulteriormente l'efficienza dei sistemi.
Un'alternativa all'uso degli HFC (idrofluorocarburi): i refrigeranti naturali non danneggiano lo strato di ozono e hanno un impatto quasi nullo sul riscaldamento globale.
3. Trasformazione digitale
Anche la refrigerazione rientra nel trend della trasformazione digitale. Un esempio è la connessione tra il compressore a velocità variabile e il luogo in cui viene installato. Attraverso software di controllo come Smart Drop-In, è possibile regolare la velocità del compressore in diverse situazioni, tra cui lo sbrinamento, l'apertura frequente della porta del frigorifero e la necessità di un rapido recupero della temperatura. Tra i vantaggi vi sono l'ottimizzazione energetica dell'apparecchiatura, la facilità d'uso e la massimizzazione dei benefici offerti dalla velocità variabile.
4. Riduzione delle dimensioni
La miniaturizzazione è una tendenza che coinvolge sia le attività commerciali che le abitazioni. Con spazi più piccoli, è auspicabile che anche i frigoriferi occupino meno spazio, il che implica compressori e unità di condensazione più piccoli.
Con il progresso tecnologico, è possibile soddisfare questa domanda senza perdere qualità e innovazione. Ne sono una prova i compressori Embraco, che nel corso degli anni sono diventati più piccoli. Tra il 1998 e il 2020, ad esempio, i VCC hanno subito una riduzione delle dimensioni fino al 40%.
5. Riduzione del rumore
Un'altra tendenza legata alle dimensioni ridotte delle abitazioni è la ricerca del comfort attraverso la riduzione della rumorosità degli elettrodomestici, per cui è importante che i frigoriferi siano più silenziosi. Lo stesso vale per le apparecchiature in ambienti come laboratori di ricerca e ospedali, che sono naturalmente più silenziosi.
Per questo motivo, i compressori a velocità variabile rappresentano la soluzione ideale. Oltre all'elevata efficienza energetica, questi modelli offrono anche livelli di rumorosità molto bassi. Rispetto al compressore a velocità fissa, il compressore a velocità variabile opera con una rumorosità inferiore del 15-20%.
Data di pubblicazione: 23-lug-2024